Gasdotto, si dimette la sindaca di Sulmona
"Anche gli altri primi cittadini si uniscano alla protesta contro la centrale Snam"
La protesta contro il gasdotto sfocia nelle dimissioni della sindaca di Sulmona. Annamaria Casini restituisce la fascia tricolore e invita gli altri primi cittadini della zona a fare altrettanto contro la decisione di Governo di autorizzare la realizzazione della centrale di compressione Snam sul territorio di Sulmona a servizio del metanodotto Brindisi-Manerbio.
Casini ha comunicato la sua decisione nel corso di un'assemblea che si stava svolgendo in municipio.
"A seguito della gravissima decisione adottata ieri dal Consiglio dei Ministri - scrive il sindaco in un comunicato - relativa alla centrale di compressione Snam ritengo doveroso rassegnare le dimissioni da primo cittadino al fine di rappresentare il venir meno della fiducia da parte dei cittadini del Centro Abruzzo nei confronti delle istituzioni nazionali. Sulmona è stata violentata dal cinismo della politica e dei partiti sordi ormai da tempo dinnanzi alle legittime istanze delle comunità locali".
Il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, annuncia una battaglia legale: "Il Consiglio dei Ministri ha concluso la procedura riferita alla Centrale Snam di Sulmona. Noi ci costituiremo al Tar avverso la delibera del Consiglio dei Ministri per quanto riguarda questa centrale. Siamo sempre stati contrari, e utilizzeremo tutti gli strumenti che l'ordinamento ci consente per fare in modo che quella delibera venga sospesa e ridiscussa".
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Leggi tutte le notizie dell'Abruzzo su abruzzo.zonalocale.it.
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
